
Fare la spesa sembra una cosa semplice, ma spesso è più complicato di quello che pensiamo. Quante volte ci troviamo con il carrello al supermercato indecisi su quale prodotto comprare, e quante volte invece torniamo a casa senza le uniche cose che ci sarebbero servite? Non vi preoccupate, non siete gli unici in questa situazione: ecco qui quindi dieci comodi consigli per fare una spesa perfetta.
La lista!
La prima regola da seguire, quando si fa a fare la spesa, è fare una lista scritta delle cose che servono: in questo modo eviterete di dimenticare i prodotti di cui avete bisogno e dimezzerete anche il tempo da passare all’interno del supermercato.
No ai conservanti
Evitate i cibi in scatola, anche se sono più comodi e pronti all’uso: ad esempio, meglio i legumi secchi di quelli cucinati, in quanto hanno meno conservanti e sono più facili da digerire per lo stomaco.
Le giuste proteine
Cercate di comprare poca carne rossa, tanta carne bianca ma, soprattutto, tanto pesce, meglio se bianco.
Frutta e verdura? Di stagione
Quando andare a fare la spesa evitate di comprare frutta e verdura di serra e attenetevi a quello che offre la stagione: lo sapete che i cibi in questo modo saranno molto più saporiti?
Integrale è meglio
Pane, pasta, cereali, riso: una buona abitudine è sceglierli integrali. Non per moda, assolutamente: non tutti sanno che il cibo integrale è meno lavorato rispetto agli altri, ed è quindi molto più facile da digerire. Inoltre contiene un grande apporto di fibre.
Occhio all’etichetta!
Controllate sempre la scadenza degli alimenti sulle etichette: anche nei migliori supermercati può capitare di trovare cibi scaduti o avariati.
Evitate il freezer
Anche se sono molto comodi, soprattutto quando si va di fretta, cercate di prendere meno congelati possibile: gli alimenti freschi hanno sempre più sapore e contengono meno sale.
Controllate il peso
A volte, quando facciamo la spesa, non ci viene in mente di controllare una cosa molto importante: il peso del prodotto. Spesso ci facciamo incantare da un alimento che costa poco e non ci accorgiamo che in realtà c’è poco da mangiare al suo interno: meglio spendere due euro in più e poter mangiare due volte piuttosto che pagare poco e trovarsi con nulla in mano.
No imballaggi inutili
Evitate i cibi imballati con la plastica, come la verdura in busta: non solo costano di più, hanno meno sapore e fanno anche male all’ambiente.
Mai a stomaco vuoto
Andate a fare la spesa sazi: eviterete così tutto quell’eccesso di biscotti, merendine e grassi vari che poi vi fanno piangere la mattina sulla bilancia.